Vernice intumescente: tipologie e caratteristiche
La vernice intumescente è un elemento utilizzato per la sicurezza la riqualificazione antincendio di edifici a rischio incendi: garantisce la protezione passiva al fuoco, rallenta la propagazione delle fiamme, limita gli effetti immediati di un incendio e consente la messa in sicurezza di persone e cose. In relazione alla varietà dei materiali con cui vengono realizzate le strutture da proteggere, esistono pitture intumescenti con caratteristiche specifiche e adatte a contesti differenti.
Cosa vuol dire intumescente?
La parola intumescenza definisce l’aumento di volume di un elemento come risposta a cause esterne.
Una vernice intumescente, quando si trova a diretto contatto con fiamme, reagisce gonfiandosi e generando una schiuma termoisolante densa e compatta che costituisce una barriera utile a rallentare la propagazione del calore e a impedire alle fiamme di propagarsi.
Questo processo è legato alla composizione della vernice che viene realizzata utilizzando sostanze che, a contatto con temperature alte, consente alla vernicestessa di gonfiarsi.
Il compito di una pittura intumescente è quello di aumentare la resistenza al fuoco di strutture o di edifici.
La comodità di questo sistema per la sicurezza antincendio consiste nel fatto che è possibile garantire un’alta classe di resistenza al fuoco senza modificare le strutture architettoniche. Allo stesso tempo, una vernice intumescente permette anche interventi di riverniciatura che contribuiscono a personalizzare e caratterizzare strutture ed edifici.
Pitture intumescenti: caratteristiche e tipologie
Le proprietà dei materiali con cui si realizzano strutture ed edifici richiedono interventi di protezione passiva al fuoco differenti e, di conseguenza, anche l’uso di vernici intumescenti adeguate. Esistono differenti tipologie di pitture intumescenti che presentano caratteristiche diverse e che soddisfano le richieste dei supporti che si hanno a disposizione.
Una vernice intumescente per legno, ad esempio, deve tenere in considerazione l’elevata combustibilità del materiale e il fatto che il legno carbonizza molto facilmente e che, in caso di incendio, contribuisce alla sua rapida propagazione.
Molto spesso per il legno si raccomanda l’uso combinato di una vernice ignifuga e di una intumescente.
Il discorso è un po’ diverso per quel che riguarda l’uso di una vernice intumescente per acciaio. Questo materiale è molto usato nel settore edile perché ha importanti proprietà di resistenza. Queste proprietà nel caso di incendio vengono meno con conseguenze estremamente negative sulla tenuta della struttura. Anche in questo caso l’uso di apposite pitture intumescenti contribuisce al mantenimento delle caratteristiche strutturali.
Internals srl: sistemi di protezione antincendio
Come Internals srl forniamo materiali e prodotti per la protezione passiva al fuoco degli edifici, siano essi residenziali, commerciali o industriali. La prevenzione antincendio è un aspetto di primaria importanza in ambito edile, è regolamentata in maniera molto rigida sia a livello nazionale che internazionale e non può assumere un ruolo secondario.
Per conoscere nel dettaglio i prodotti e i sistemi di protezione, passiva e attiva, al fuoco si consiglia di contattare l’azienda.