La vernice intumescente: cos’è e a cosa serve?
Gli edifici civili e le strutture commerciali o industriali sono particolarmente esposte al rischio incendi, le cause potrebbero essere tante: da un banale cortocircuito a una disattenzione nello svolgimento di processi produttivi che utilizzano il fuoco o le alte temperature. Per proteggere questi ambienti dalle fiamme e per ridurre i danni, a cose e persone, nelle fasi di realizzazione e riqualificazione antincendio delle strutture viene utilizzata una particolare tipologia di vernice: la vernice intumescente.
Protezione passiva al fuoco:la pittura intumescente è un prodotto reattivo
L’intumescenza è la capacità di gonfiarsi propria di alcune sostanze in situazioni particolari.
Una vernice intumescente è, quindi, una particolare pittura che aumenta di volume quando la temperatura circostante diventa molto alta.
Questo rigonfiamento è possibile poiché è composta da sostanze che, a contatto con il calore, provocano l’aumento di spessore della vernice.
Questo sistema di isolamento, che si attiva solo nel caso di effettivo rischio, è particolarmente utilizzato per integrare le misure di sicurezza finalizzate alla protezione al fuoco di edifici, strutture o singoli ambienti.
Tra le sue caratteristiche c’è, da una parte, quella di non essere particolarmente invasivo e di non alterare l’aspetto estetico degli spazi e, dall’altra, si tratta di un sistema di prevenzione che può essere applicato anche in un secondo momento in caso di ristrutturazione o riqualificazione antincendio di una struttura.
Per ogni materiale la sua vernice intumescente
Le pitture intumescenti, quindi, trovano applicazione in diversi contesti e vengono utilizzate per proteggere superfici che hanno caratteristiche diverse e, di conseguenza, diverse reazioni al fuoco.
Esiste la vernice intumescente per acciaio, che può essere utilizzata sia per la strutture interne che per quelle esterne.
C’è, poi, la vernice intumescente per legno, un materiale che ha una reazione al fuoco diversa rispetto all’acciaio.
Infine, la vernice intumescente può essere applicata anche sul cemento.
Un aspetto fondamentale che non può essere trascurato è quello relativo allo spessore di vernice che deve essere applicato: esso varia in base alla Resistenza al fuoco da raggiungere e la tipologia di supporto oggetto di trattamento.
Internals srl: sistemi di protezione passiva al fuoco
Il nostro team è specializzato nella fornitura e nell’applicazione di pitture intumescenti, offriamo soluzioni complete e certificate, che rispettano le normative vigenti relative alla prevenzione antincendio.
Per una consulenza e per individuare il sistema di protezione passiva al fuoco più adatto a un edificio residenziale o industriale si invita a contattare direttamente l’azienda.
Vorremmo realizzare pannelli in poliuretano delle dimensioni di cm. 120x60x5 per scenografie teatrali, necessario però che queste vengano rese ignifughe appunto con vernici intumescenti così come nelle Vostre descrizioni del prodotto.
Saremmo quindi interessati ai Vostri prodotti e ai Vostri consigli, nonchè alla resa per m2 e al costo delle vernici da usare per questo specifico scopo.
Attendiamo risposta e Vostri preziosi consigli.
Cordiali saluti.