La protezione passiva al fuoco mediante l’applicazione di intonaci antincendio e/o pitture intumescenti presenta innumerevoli vantaggi, sia tecnici che applicativi, rispetto alle soluzioni a secco. Tali vantaggi comprendono, ad esempio, la velocità di posa, la maggiore facilità di applicazione (anche in ambienti angusti), lo spessore ridotto e, in ultimo ma non meno importante, una sensibile diminuzione dei costi da sostenere.
Le pitture intumescenti si distinguono in due tipologie:
- pitture intumescenti in emulsione acquosa;
- pitture intumescenti a base solvente.
Come nel caso delle pitture intumescenti, anche gli intonaci antincendio si distinguono per tipologia. Nella nostra gamma di applicazioni, disponiamo di intonaci premiscelati leggeri a base gesso (circa 360 kg/mc, tale tipologia non può essere frattazzata, bensì viene solamente spruzzata sul supporto da trattare), intonaci pesanti a base gesso (circa 800 kg/mc, tale intonaco risulta rasabile e, dunque, permette di ottenere una finitura frattazzata), intonaci premiscelati leggeri a base lana minerale (un prodotto più leggero rispetto agli intonaci tradizionali a base gesso e/o cemento armato) ed intonaco a base cemento armato (idoneo per l’applicazione in locali con elevata umidità).
Le suddette tipologie di intonaco antincendio possono essere tinteggiate, al fine di conferire una maggiore finitura ed un effetto consolidante, mediante l’applicazione di idonee idropitture sulla superficie.