Trattamenti intumescenti e superfici
I trattamenti intumescenti rientrano tra le misure di protezione passiva al fuoco. I materiali con proprietà intumescenti sono, infatti, idonei a contenere la diffusione di un incendio e a limitarne i danni. La loro funzione è quella di aumentare la resistenza al fuoco delle strutture e delle superfici.
Pitture intumescenti e pitture ighifughe
Le pitture intumescenti vengono applicate sulle superfici delle strutture interne di un immobile residenziale, industriale o commerciale. Costituiscono uno strato di rivestimento che, quando la temperatura supera i 200°, ha una reazione chimica che genera una schiuma termoisolante che può raggiungere uno spessore pari a 100 volte quello originale. In questo modo si crea una barriera che impedisce la propagazione del calore e delle fiamme.
Per queste caratteristiche le pitture intumescenti si differenziano da quelle ignifughe. Queste ultime, infatti, hanno un comportamento diverso: aumentano le capacità di reazione al fuoco degli elementi strutturali e ne riducono quelle di combustione.
Pitture intumescenti e superfici
Le pitture intumescenti migliorano in maniera considerevole la resistenza al fuoco di un elemento. Ne esistono differenti tipologie a seconda del tipo di materiale che deve essere trattato. Il legno, l’acciaio e il calcestruzzo, materiali con cui si realizzano le strutture portanti e interne di edifici e capannoni, reagiscono in modo differente al calore e al fuoco e, di conseguenza, richiedono di essere trattati con prodotti specifici.
- Legno: materiale che presenta un’elevata velocità di carbonizzazione, di conseguenza, senza adeguati trattamenti può provocare la rapida propagazione di un incendio. Con il legno è quindi necessario utilizzare pitture intumescenti che abbiano anche proprietà ignifuganti.
- Acciaio: materiale particolarmente utilizzato nel settore edile perché ha ottime caratteristiche di resistenza. In caso di incendio e di temperature superiori ai 500° le strutture in acciaio perdono le loro proprietà e possono collassare. L’uso di un trattamento intumescente ne prolunga la resistenza e scongiura il rischio di crollo strutturale.
- Calcestruzzo: molto sicuro in caso di incendio grazie alla sua elevata resistenza al fuoco e al calore. Richiede di essere trattato con vernici intumescenti per aumentare le capacità di resistenza al fuoco dei materiali con i quali viene combinato, come, ad esempio, l’acciaio.
Internals Srl: trattamenti intumescenti
Come Internals Srl operiamo nel settore della prevenzione antincendio e siamo specializzati nella fornitura e nella applicazione di intonaci antincendio e pitture intumescenti.
Per avere una consulenza sui trattamenti più adatti si consiglia di contattare l’azienda.