I trattamenti anticorrosivi permettono al metallo di non mutare le sue caratteristiche onde evitare o comunque ritardare nel tempo i devastanti effetti della corrosione.
Gli ambienti non sono tutti uguali, pertanto vi saranno ambienti più aggressivi e altri meno, ma la cosa che accomuna tutti gli ambienti è che se il ferro non viene protetto, in esso si attiverà il processo di corrosione.
Cosa permette realmente il trattamento anticorrosivo?
Il ciclo di trattamenti permette alle strutture di resistere alle sollecitazioni corrosive.
Quali sono gli step del ciclo anticorrosivo?
- Preparazione superficiale (per le strutture nuove è necessaria la sabbiatura, per le manutenzioni può essere sufficiente l’idro-lavaggio ad altissima pressione ed eventuale azione meccanica per rimuovere la ruggine più persistente)
- Primer di adesione
- Eventuale intermedio (da applicarsi in ambienti maggiormente aggressivi)
- Trattamento anticorrosivo
Per garantire un risultato eccellente e duraturo nel tempo, la fase di preparazione (pulizia) è di fondamentale importanza.
Il livello di corrosione è uguale per tutti gli ambienti?
No, in base al livello di umidità è possibile identificare strutture più soggette al fenomeno della corrosione che altre. Va tenuta in considerazione anche l’esposizione ad ambienti marini.
Perché affidarsi ad aziende specializzate?
Il trattamento anticorrosivo è di fondamentale importanza per la tenuta della struttura.
I vari cicli devono essere posati e verificati da personale specializzato.
Esistono diversi strumenti all’avanguardia che aiutano l’operatore alla verifica di tutte le condizioni climatiche e di verifica della corretta preparazione del supporto.
È importante che l’azienda di posa sia in possesso di tutta la strumentazione adatta.
Preparazione superficiale
Lavaggio ad alta pressione con acqua e detergenti fosfo-sgrassanti per pulizia e rimozione del rivestimento ammalorato, possibilità di pulizia della superficie con vapore in caso di elevato inquinamento, a seguire lavorazione meccanica della superficie nelle aree dove si presenta ruggine persistente.
Qualora necessario, al fine di garantire un ripristino ottimale del sistema di pitturazione, la preparazione superficiale della carpenteria viene eseguita tramite idro-sabbiatura.
Applicazione del rivestimento:
Tramite la stretta collaborazione con personale esterno Certificato NACE e con il costante supporto dei maggiori colorifici internazionali, siamo in grado di indicarvi il sistema di pitturazione anticorrosivo più idoneo in base alla tipologia di ambiente in cui andrà in servizio.
L’applicazione dei vari strati del rivestimento e dei prodotti selezionati avviene in accordo alle schede tecniche, alle specifiche di progetto o in accordo alla normativa ISO 12944/2017 e tramite l’utilizzo di attrezzature Airless.
Trattamenti per superfici nuove:
La preparazione delle superfici è una fase fondamentale, in quanto ci consente di preparare le superfici alla verniciatura, così da garantire l’adesione del rivestimento nel tempo, proteggere i componenti e ottenere ottime finiture. Inoltre, in fase di ricezione dell’ordine, verifichiamo i trattamenti corretti da eseguire in base alle specifiche tecniche richieste dal materiale
Sabbiatura
La sabbiatura è un processo preliminare di incisione della superficie esterna al fine di rendere più poroso il materiale da trattare. Grazie ad essa si possono in seguito applicare vernici o particolari prodotti anticorrosivi e antiruggine. La miglior aderenza dei prodotti vernicianti si ottiene solo su superfici prive di olio, grasso, residui di impurità, calamina e vecchi strati di pitturazioni; il grado di pulizia è quindi altrettanto importante ed è ottenuto mediante idropulitrice a getto d’acqua calda, prodotti sgrassanti e da un buon profilo di ancoraggio
Graniglia metallica
La Graniglia di tipo metallico è un abrasivo utilizzato preferibilmente per sabbiature di superfici in acciaio al carbonio. Ideale quando si devono asportare dalla superficie metallica vecchie pitture a durezza molto elevata
Corindone
Il Corindone è un abrasivo per sabbiatura a riciclo. È adatto alla lavorazione di alluminio e di acciaio inossidabile.