Tra i sistemi antincendio più innovativi e all’avanguardia per gli edifici, in campo civile e industriale, le tende tagliafuoco occupano un ruolo di primaria importanza nel settore della protezione passiva al fuoco. Laddove non è possibile compartimentare gli ambienti con pareti fisse o porte taglia fuoco, ecco che questo dispositivo antincendio di facile installazione, realizzabile su misura e poco ingombrante si inserisce apportanto vantaggi in termini di architettura e sicurezza, non indifferenti. Vediamo insieme come, quali e perchè.
Vantaggi delle tende tagliafuoco
Le cortine tagliafuoco come detto offrono diversi vantaggi sia dal punto di vista dell’istallazione, che della praticità; ma soprattutto come prodotto che garantisce allo stesso tempo un valido scudo contro la propagazione delle fiamme e del fumo, garantendo una via di fuga pratica, sicura e veloce. Sono realizzate in base diverse classi di resistenza al fuoco, e certificate. Ricapitolando possiamo elencare i principali vantaggi delle tende tagliafuoconei seguenti punti:
- Di facile installazione
- A scomparsa o in luce
- Esteticamente non invasive
- Garantiscono una via di evacuazione
- Contrastano fuoco e fumo
Tipologie di installazione
E’ possibile installare le tende taglia fuoco tramite diverse soluzioni alternative, a seconda delle esigenze. Oltre all’aspetto estetico non invasivo, una caratteristica importante di questo sistema antincendio è sicuramente il poco ingombro: le tende tagliafuoco, di fatto, occupano poco spazio e, quando aperte, sono avvolte a scomparsa nel vano di alloggiamento. Infine, le tende tagliafuoco possono essere installate sia verticalmente che orizzontalmente con diverse modalità.
- tende tagliafuoco a parete
- tende tagliafuoco in luce
- tende tagliafuoco a incasso
Funzionamento delle tende tagliafuoco
Le tende tagliafuoco sono un dispositivo anti-incendio vero e proprio che si attiva in caso di incendio ed è comandato a distanza tramite una centralina. Una volta attivate si chiudono fino a terra compartimentando l’ambiente, impedendo il propagarsi di fiamme e fumo. E’ possibile aprire e chiudere la tenda anche in assenza di alimentazione, per garantire l’evacuazione in caso di pericolo. Possono essere dotate di sensori o rilevatori di fumo, ma anche di segnalatori acustici o luminosi in fase di movimento.
Classi di resistenza al fuoco
Le tende o cortine tagliafuoco sono classificate in base alla loro resistenza nel tempo al fuoco, ed alla loro l’ermeticità, ovvero la capacità di non lasciare passare fiamme, fumi o gas.
Normative di riferimento
Per quanto concerne le normative di riferimento e la classificazione delle tende tagliafuoco, ne abbiamo parlato ampiamente nel nostro blog: “tende tagliafuoco e tagliafumo: quali sono le normative?“. Ad ogni modo, dal 2019, questo prodotto è soggetto alla marcatura CE obbligatoria. Classificate in base alla capacità di resistenza al fuoco data in conformità alla normativa EN 13501-2, le tende taglia fuoco sono conformi alle seguenti normative di resistenza al fuoco:
- UNI EN 1634-1: Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti – Parte 1;
- UNI EN 1363-1: Prove di resistenza al fuoco – Requisiti generali;
- UNI EN 1366-2: Prove di resistenza al fuoco – Procedure alternative.
In Internals Srl offriamo molteplici soluzioni per la protezione passiva al fuoco e i sistemi antincendio. Contattaci per maggiori informazioni e saremo lieti di offrirti un servizio competente e dedicato, attento ed adatto alle tue esigenze.