Proteggere le strutture

Internals srl offre i seguenti sistemi per la protezione passiva al fuoco degli edifici:

Protezione passiva al fuoco di strutture in acciaio

(EN 13381-4 | EN 13381-8)

Le strutture in acciaio, da sempre largamente impiegate nel campo dell’edilizia, in caso di incendio risultano tra le più sensibili alle alte temperature. La loro protezione permette, dunque, di protrarre la resistenza residua della struttura, fino alle classi richieste da normativa.

Il ciclo di lavorazione prevede: preparazione del supporto, eventuale idro-lavaggio o idro-sabbiatura, sabbiatura, applicazione fondi di aderenza, applicazione di intonaco antincendio o vernice intumescente con spessore variabile in base alle esigenze.

Internals effettua un’analisi preliminare e seleziona, a seconda della situazione dello stato di fatto e dell’obiettivo da raggiungere (ovvero il grado di resistenza richiesto dalla normativa), la soluzione applicativa più performante.

Protezione passiva al fuoco di strutture in calcestruzzo o muratura

(EN 13381-3)

Il calcestruzzo presenta buone caratteristiche di isolamento termico dalle alte temperature. Nel sistema combinato calcestruzzo-acciaio di armatura, è chiaro che in caso di incendio l’anello più debole risulta essere proprio quest’ultimo.

Il noto fenomeno di spalling può essere evitato proteggendo i calcestruzzi alleggeriti, rinforzati con fibre o ad alta resistenza, con determinati spessori di intonaco ignifugo.

Ciò permette di ottenere un’efficace protezione passiva al fuoco di edifici quali scuole e strutture produttive, che possono essere messi in sicurezza con trattamenti mirati.

La lavorazione prevede: preparazione del supporto, applicazione di fondi di aderenza, applicazione di intonaco antincendio o vernice intumescente dello spessore opportuno.

Protezione passiva al fuoco di solai portanti in calcestruzzo e profilati in acciaio

(EN 13381-5)

I solai in lamiera grecata vengono protetti con l’applicazione di intonaco antincendio o pitture intumescenti. L’impiego di pittura intumescente su solaio in lamiera grecata permette il raggiungimento della R-R.E.I. 120.
L’impiego di intonaco antincendio su solaio in lamiera grecata permette, invece, il raggiungimento della R-R.E.I. 240.

L’applicazione dei sistemi di protezione passiva al fuoco prevede le seguenti fasi:  preparazione del supporto, eventuale idro-lavaggio o idro-sabbiatura, applicazione fondi di aderenza e di intonaco antincendio o vernice intumescente dal corretto spessore.

Protezione passiva al fuoco di strutture in legno

(Classe 1 o Euroclasse Bs1d0)

L’adeguata protezione delle strutture in legno permette di raggiungere la reazione al fuoco in Euroclasse Bs1d0 (ex Classe 1) o, in alternativa, la resistenza al fuoco (in accordo alla nuova classificazione europea recepita tramite il DM. del 15/03/2005).

Il grado di resistenza al fuoco, richiesto per le strutture lignee, può essere assicurato mediante un idoneo spessore di protettivo verniciante, calibrato in funzione delle condizioni di carico e di vincolo. Il calcolo e la certificazione dell’applicazione sono garantiti con la produzione della necessaria documentazione da parte di Internals srl.

Oltre che nelle strutture in legno, quali travi e assi, Internals è in grado di limitare la propagazione dell’incendio anche nei pavimenti lignei, mediante il trattamento con vernici intumescenti (Euroclasse Bfl-S1 – ex Classe 1).

Cosa dice la normativa?

La vigente normativa (DPR 151/2011) stabilisce quali sono gli edifici e gli ambienti di lavoro sottoposti a controllo da parte di Vigili del Fuoco. Tra questi, figurano: attività e stabilimenti che prevedono la conservazione e l’impiego di gas infiammabili; oleodotti con diametro superiore a 100 mm; industrie alimentari che prevedono l’impiego di cereali; zuccherifici e pastifici; industria cartiera, depositi di materiale cartaceo e biblioteche; autofficine meccaniche e autorimesse; palestre, teatri e locali aperti al pubblico; strutture turistico-ricettive (hotel, bed & breakfast, etc.); scuole, accademie e asili nido; strutture sanitarie; aziende ed uffici con oltre 300 dipendenti; tipografie, e molte altre.

Contattaci e ricevi maggiori informazioni sui sistemi di protezione passiva al fuoco delle strutture in legno, acciaio, cemento armato e calcestruzzo e per richiedere un sopralluogo presso l’edificio da sottoporre a riqualificazione antincendio! Saremo lieti di accompagnarti durante tutte le tappe del Tuo percorso di protezione.

shutterstock_138129767