Per un’adeguata sicurezza degli edifici, capita spesso di dover applicare sistemi per la protezione passiva al fuoco dei solai in latero cemento armato e, al tempo stesso, di dover garantire la loro integrità, limitando il rischio di sfondellamento delle vecchie pignatte.
Grazie allo sviluppo di una soluzione efficace, che consiste nell’installazione di una rete in acciaio al di sotto del solaio, oltre alla protezione antincendio, Internals srl è in grado di soddisfare anche il requisito di antisfondamento della pignatta.
Cosa si intende con l’espressione “sfondellamento”?
Il termine sfondellamento si riferisce al distacco e, dunque, alla conseguente caduta delle pignatte dal solaio, il che provoca una condizione di pericolo per cose e persone.
Le cause di questo fenomeno possono essere riconducibili principalmente ad errori nella progettazione, ma anche al naturale degrado dei solai, dovuto alle infiltrazioni di d’acqua , all’utilizzo di materiali poco performanti, ad eventuali cedimenti strutturali, etc..
Per prevenire l’insorgenza di danni (il cedimento di pignatte e/o porzioni di solaio può causare un grave pericolo, soprattutto negli immobili ad uso residenziale, negli uffici, negli edifici pubblici, quali scuole ed ospedali, etc.), è necessaria, innanzitutto, un’attenta osservazione. Una situazione a rischio emerge, infatti, dalla presenza di crepe, macchie di umidità , incrinature nell’intonaco, etc.. In questi casi, è fondamentale rivolgersi ad un’azienda specializzata – come Internals srl – per valutare gli interventi di manutenzione più indicati.
In particolare, l’intervento dell’azienda Internals srl consiste nella verifica dello stato di fatto dei solai in latero cemento armato, nello studio ingegneristico relativo alla posa – localizzata o globale – della rete in acciaio e dello spessore di intonaco antincendio da applicare, al fine di assicurare una valida protezione della struttura dal rischio incendio.
Infine, è previsto il rilascio della certificazione relativa agli interventi. Tale certificazione sancisce la corrispondenza dei materiali impiegati agli standard previsti dalla normativa.
La nostra soluzione tecnica (installazione di una rete in acciaio ed applicazione di intonaco antincendio), oltre ai vantaggi sopra riportati, vanta costi più bassi rispetto ad altre tipologie di protezioni, come quelle ottenute mediante sistemi a secco (ad esempio lastre in cartongesso o calciosilicato), pur garantendo i medesimi standard qualitativi.