
Protezione di strutture in acciaio
(EN 13381-4 | EN 13381-8)
Le strutture in acciaio, da sempre largamente impiegate nel campo dell’edilizia, in caso di incendio risultano tra le più sensibili alle alte temperature. La loro protezione permette, dunque, di protrarre la resistenza residua della struttura, fino alle classi richieste da normativa.
Il ciclo di lavorazione prevede: preparazione del supporto, eventuale idro-lavaggio o idro-sabbiatura, sabbiatura, applicazione fondi di aderenza, applicazione di intonaco antincendio o vernice intumescente con spessore variabile in base alle esigenze.
Internals effettua un’analisi preliminare e seleziona, a seconda della situazione dello stato di fatto e dell’obiettivo da raggiungere (ovvero il grado di resistenza richiesto dalla normativa), la soluzione applicativa più performante.

Protezione di strutture in calcestruzzo o muratura
(EN 13381-3)
Il calcestruzzo presenta buone caratteristiche di isolamento termico dalle alte temperature. Nel sistema combinato calcestruzzo-acciaio di armatura, è chiaro che in caso di incendio l’anello più debole risulta essere proprio quest’ultimo.
Il noto fenomeno di spalling può essere evitato proteggendo i calcestruzzi alleggeriti, rinforzati con fibre o ad alta resistenza, con determinati spessori di intonaco ignifugo.
Ciò permette di ottenere un’efficace protezione passiva al fuoco di edifici quali scuole e strutture produttive, che possono essere messi in sicurezza con trattamenti mirati.
La lavorazione prevede: preparazione del supporto, applicazione di fondi di aderenza, applicazione di intonaco antincendio o vernice intumescente dello spessore opportuno.

Protezione solai portanti misti in calcestruzzo e acciaio
(EN 13381-5)
I solai in lamiera grecata vengono protetti con l’applicazione di intonaco antincendio o pitture intumescenti. L’impiego di pittura intumescente su solaio in lamiera grecata permette il raggiungimento della R-R.E.I. 120.
L’impiego di intonaco antincendio su solaio in lamiera grecata permette, invece, il raggiungimento della R-R.E.I. 240.
L’applicazione dei sistemi di protezione passiva al fuoco prevede le seguenti fasi: preparazione del supporto, eventuale idro-lavaggio o idro-sabbiatura, applicazione fondi di aderenza e di intonaco antincendio o vernice intumescente dal corretto spessore.

Protezione di strutture in legno
(Classe 1 o Euroclasse Bs1d0)
L’adeguata protezione delle strutture in legno permette di raggiungere la reazione al fuoco in Euroclasse Bs1d0 (ex Classe 1) o, in alternativa, la resistenza al fuoco (in accordo alla nuova classificazione europea recepita tramite il DM. del 15/03/2005).
Il grado di resistenza al fuoco, richiesto per le strutture lignee, può essere assicurato mediante un idoneo spessore di protettivo verniciante, calibrato in funzione delle condizioni di carico e di vincolo. Il calcolo e la certificazione dell’applicazione sono garantiti con la produzione della necessaria documentazione da parte di Internals srl.
Oltre che nelle strutture in legno, quali travi e assi, Internals è in grado di limitare la propagazione dell’incendio anche nei pavimenti lignei, mediante il trattamento con vernici intumescenti (Euroclasse Bfl-S1 – ex Classe 1).

Barriere al fumo
(UNI EN 1366-10)
Per canalizzare i fumi e i gas caldi durante un incendio e attivare più velocemente gli evacuatori di fumo o i sistemi di estrazione forzata degli stessi, la cortina (o tenda) tagliafumo è un valido dispositivo. L’installazione e i vantaggi offerti in termini di spazio ed estetica, analoghi a quelli della tenda tagliafuoco, garantiscono efficienza e funzionalità.
Testate in conformità della normativa prevista UNI EN 1366-10, le tende taglia fuoco e le cortine taglia fumo entrano in funzione in caso di incendio e si attivano anche in caso di black out e grazie alla tecnologia Fail Safe Gravity mantengono la posizione di sicurezza anche in assenza di alimentazione.
Le cortine taglia fumo, una volta in azione, eviteranno la propagazione del fumo negli ambienti adiacenti. In questo modo sarà possibile garantire una maggiore sicurezza per le persone ed eventuali soccorritori.
Tende taglia fuoco
(UNI EN 1634-1 | UNI EN 1363-1 | EN 1366-2)
Uno dei sistemi di compartimentazione ai fini della prevenzione incendi, sicuro e discreto.
La compartimentazione di un edificio è essenziale per evitare la propagazione del fuoco o del fumo in caso di incendio. Negli ambienti in cui risulta disagevole installare i classici sistemi a parete fissa e porte o portoni REI, la tenda tagliafuoco, o cortina tagliafuoco, offre una valida soluzione alternativa presentando la qualità aggiunta di un aspetto estetico assolutamente non invasivo.
L’installazione può essere eseguita a parete, in luce e ad incasso, sia verticalmente che orizzontalmente, con grandi vantaggi sia in termini estetici che di spazio: in situazione normale infatti, la tenda taglia fuoco rimane avvolta nel suo alloggiamento.
Le nostre tende tagliafuoco vengono testate in conformità alle norme di resistenza al fuoco UNI EN 1634-1, UNI EN 1363-1 e EN 1366-2.

Protezione attraversamenti
SIGILLATURA ANTINCENDIO DEGLI ATTRAVERSAMENTI
Gli attraversamenti su compartimenti antincendio (orizzontali e verticali) sono spesso l’anello debole dell’intero sistema, in caso di incendio all’interno di un edificio infatti, le condutture (combustibili e incombustibili) e gli impianti potrebbero diventare un pericoloso canale di trasmissione delle fiamme e del fumo tra un ambiente e l’latro.
Per questo motivo è fondamentale proteggere adeguatamente i passaggi.
Il sistema idoneo deve essere studiato secondo le caratteristiche dell’attraversamento e dal grado di protezione “EI” richiesto dal progetto, mantenendo inalterata l’integrità strutturale.
Grazie alla specializzazione nel settore maturata da anni di esperienza, Internals propone un servizio completo: mappatura, individuazione della soluzione idonea, realizzazione e certificazioni finali.

Protezione tiranteria metallica
COPRITENDITORI ISOLANTI
La protezione della tiranteria metallica viene eseguita anche con altre apposite installazioni di sistemi specifici, applicati in loco sui vari elementi strutturali da proteggere, atti a garantirne l’isolamento termico.
Progettiamo insieme ai nostri clienti un sistema completo e personalizzato per rispondere alle più svariate esigenze in termini di protezioni passive al fuoco.
COPPELLE ISOLANTI
La principale funzione delle Coppelle è quella di proteggere dal fuoco i tiranti metallici, impedendo in caso di incendio, l’innalzamento della temperatura della tiranteria metallica oltre la temperatura critica, per evitare l’eventuale collasso strutturale.
Internals fornisce ed installa coppelle isolanti, anche in quota, studiando la soluzione più idonea per ogni caratteristica tecnica e strutturale, garantendo al cliente un sistema di protezione passiva al fuoco completo ed efficiente.
