Protezione passiva al fuoco di strutture in acciaio
L’accertamento dei requisiti di resistenza al fuoco delle costruzioni è imposto dalle autorità con lo scopo di assicurare, in situazioni di incendio, l’incolumità degli occupanti e dello staff di soccorso.
Di fatto, quando c’è un incendio i materiali strutturali sono soggetti ad un deterioramento delle proprietà meccaniche ossia resistenza e rigidezza a causa delle elevate temperature con derivante riduzione di capacità portante paragonata alle condizioni regolari.
Nello specifico, per le strutture in acciaio, questa riduzione di rigidezza e resistenza è abbastanza brusca e può originare considerevoli alterazioni in base anche ai pesi applicati e alle condizioni di vincolo.
Le strutture metalliche non protette mediante applicazione di prodotti specifici non hanno un grado di efficienza negli incendi, in quanto l’acciaio ha una conducibilità termica cospicua rispetto ad altre tipologie di materiali.
I sistemi di protezione passiva dal fuoco vengono sovente utilizzati nelle strutture in acciaio per confinare l’aumento di temperatura e aumentarne la Resistenza al fuoco in caso di incendio.
I più diffusi sistemi di protezione passiva di elementi strutturali di acciaio sono collegabili ai seguenti gruppi principali:
- vernici intumescenti
- intonaci antincendio
DI fondamentale importanza per calcolare il quantitativo di protettivo da applicare, è verificare il fattore di sezione del profilo metallico.
In particolare il fattore di sezione indica il rapporto tra la superficie esposta al fuoco ed il volume dell’elemento stesso.
La normativa che disciplina la protezione passiva al fuoco delle strutture metalliche è la EN 13381-4 e la EN 13381-8.
Per saperne di più sugli elementi di protezione passiva dal fuoco specialmente per le strutture realizzate in materiale di acciaio, visita il nostro sito: www.internals.it