Il D.M. 16/02/2007 prevede che gli elementi da costruzione debbano essere certificati in conformità alla norma UNI EN 13501-2, scopriamo dunque insieme le soluzioni di Internals per la protezione passiva al fuoco di solai portanti in calcestruzzo e profilati in acciaio.
Esistono varie classi di resistenza al fuoco (ad esempio: 15, 30, 60, 90, 120, 240) che esprimono in minuti la resistenza al fuoco che deve essere garantita. La norma EN 13381-5 riporta il metodo di prova per determinare il contributo alla resistenza al fuoco di un protettivo applicato su elementi strutturali in lamiera profilata di acciaio con getto collaborante in calcestruzzo. Tale prova al fuoco fornisce i dati sulla distribuzione delle temperature, sia sulla superficie della lamiera in acciaio (elemento collaborante), sia sul lato non esposto al fuoco e all’interno del calcestruzzo. La finalità di questi test è quella di individuare il rapporto tra lo spessore del protettivo applicato e la temperatura raggiunta dalla lamiera in acciaio in funzione del tempo. Questo metodo di test, e di elaborazione dei dati, si applica sia a protettivi reattivi (pitture intumescenti), sia su quelli passivi (intonaci, lastre, pannelli).
I solai in lamiera grecata vengono protetti con l’applicazione di intonaco antincendio o pitture intumescenti. L’impiego di pittura intumescente su solaio in lamiera grecata permette il raggiungimento della R-R.E.I. 120. L’impiego di intonaco antincendio su solaio in lamiera grecata permette, invece, il raggiungimento della R-R.E.I. 240.
Contattaci, saremo lieti di fornire ulteriori informazioni e concordare un sopralluogo presso l’edificio da sottoporre a riqualificazione antincendio!