L’acciaio nel mondo dell’edilizia rappresenta un elemento fondamentale, da sempre caratterizzatosi per un ampio uso, ma in caso di incendio questi elementi risultano estremamente sensibili alle alte temperature e dunque più esposti ai danni; scopri con noi i migliori sistemi di protezione passiva al fuoco di elementi in acciaio.
Intervenire preventivamente con soluzioni atte a migliorarne la resistenza o a garantire una protezione esterna permette di protrarre la resistenza residua degli elementi in acciaio fino alle classi richieste dalle normative vigenti. Infatti, questa lega ferrosa si caratterizza per una perdita di rigidezza e resistenza già a basse temperature (rispettivamente 100 e 400 gradi) e, arrivati a 600°, siamo già in piene temperature di collasso. La perdita delle caratteristiche meccaniche del materiale, fra cui la capacità portante, avviene dunque rapidamente con conseguente pericolo di cedimento sotto i pesi applicati. Il problema sta nell’elevata conducibilità termica che caratterizza questa tipologia di materiale, che ne comporta il riscaldamento in tempi brevi; e nella cospicua dilatazione termica, fatto pericoloso in quanto può comportare carichi aggiuntivi alle strutture e facilitarne il crollo.
La protezione degli elementi strutturali in acciaio si concretizza applicando un protettivo capace di rallentarne, confinandolo, l’incremento della temperatura e aumentare dunque la resistenza al fuoco. I protettivi con cui noi di Internals realizziamo questi tagli termici posseggono elevate caratteristiche isolanti ed hanno un’eccellente capacità di adesione all’elemento in acciaio che permette loro di copiarne le forti deformazioni fisiche a cui va incontro questo elemento con l’alzarsi delle temperature. I sistemi più diffusi come protezione passiva al fuoco di elementi in acciaio sono rintracciabili nelle vernici intumescenti e nell’intonaco antincendio: protettivi che non mutano il loro stato fisico durante il riscaldamento e quindi riescono, grazie alle loro capacità termofisiche, a proteggere ed isolare l’elemento sottostante. Fondamentale è calcolare il quantitativo da applicare sulla base del fattore di sezione del profilo meccanico che indica il rapporto tra la superficie esposta al fuoco ed il volume dell’elemento stesso.
I sistemi protettivi devono essere certificati secondo la normativa EN 13381. L’accertamento dei requisiti di resistenza al fuoco è imposto dalle autorità con lo scopo di assicurare, in situazioni di incendio, l’incolumità degli occupanti e dello staff di soccorso. Le strutture metalliche non protette mediante applicazione di prodotti specifici, infatti, non hanno un buon grado di efficienza negli incendi: noi di Internals, grazie ad uno staff tecnico altamente qualificato e con una decennale esperienza nel campo della protezione passiva al fuoco, siamo capaci di studiare soluzioni ad hoc per giungere ad una applicazione il più performante possibile.
Contattaci, saremo lieti di fornire ulteriori informazioni sui nostri sistemi di protezione e concordare un sopralluogo presso l’edificio da sottoporre a riqualificazione antincendio!