Pitture intumescenti: Tipologie prodotto e soluzioni in opera
Intumescente viene dal latino intumescens e fa riferimento al gonfiore causato dalle sostanze chimiche contenute nei materiali che posseggono questa proprietà.
Durante la carbonizzazione, appunto, raggiungendo determinate temperature, i reagenti chimici contenuti nel film di copertura creano una spuma che lo fa gonfiare, generando in questo modo uno sbarramento al calore.
Le pitture intumescenti, perciò, adempiono al dovere di accrescere la resistenza delle strutture, circoscrivendo il deterioramento alle stesse.
Ci sono diverse tipologie di pitture performanti per la protezione dal fuoco. La preferenza deve vertere sull’una o sull’altra tipologia in base al tipo di supporto di cui si dispone. Ciascun materiale, difatti, reagisce in maniera diversa al fuoco e perciò esso necessita di un trattamento proprio.
Vernice intumescente per legno
Il legno ha un’alta combustibilità e per questo ha una forte rapidità di carbonizzazione che provoca una diminuzione della sua sezione, ma contemporaneamente questa proprietà fa sì che questo materiale coadiuvi alla celere propagazione di un incendio.
Le pitture possono essere di colore trasparente o di colore bianco.
Le strutture lignee possono protette per garantirne la Resistenza al fuoco o la Reazione al fuoco.
Pitture intumescenti per acciaio
L’acciaio è un materiale molto utilizzato nell’edilizia, particolarmente per grandi costruzioni, grazie alle sue proprietà di resistenza e flessibilità, ma sfortunatamente al raggiungimento di elevate temperature, le suddette proprietà svaniscono, arrivando al cedimento della struttura. molto velocemente.
Le pitture intumescenti utilizzate possono essere a base acqua o base solvente e sono di colore bianco.
In funzione alle esigenze di finitura del cliente, è possibile applicare una verniciatura di finitura in tinta RAL.
Pitture intumescenti per calcestruzzo
Il materiale “calcestruzzo” ha di per sè buone caratteristiche di isolamento termico dalle alte temperature.
Quindi nel sistema combinato calcestruzzo-acciaio di armatura è chiaro che, in caso di incendio, l’anello debole risulta essere proprio l’armatura di acciaio.
E’ evidente pertanto che il valore del copriferro, oltre alle dimensioni ed alla geometria dell’elemento strutturale, sia fondamentale per la sua resistenza al fuoco.
Le vernici intumescenti porgono il beneficio di non mutare esteticamente l’elemento sul quale si va ad agire.
Anche per la protezione delle strutture in calcestruzzo, come in acciaio e/o legno, la vernice intumescente verrà applicata a spruzzo.
Le pitture intumescenti utilizzate sono a base acqua e di colore bianco.
In funzione alle esigenze di finitura del cliente, è possibile applicare una verniciatura di finitura.
Per maggiori informazioni visita il sito www.internals.it