Intonaco antincendio: sistema di protezione passiva al fuoco
L’intonaco antincendio ha una funzione di protezione passiva al fuoco delle murature e delle strutture nel caso di incendi. Si tratta di un rivestimento protettivo la cui caratteristica principale è quella di essere composto da sostanze che aumentano la resistenza delle strutture e le mettono nelle condizioni adeguate per mantenere inalterate le proprie caratteristiche, anche in presenza di alte temperature. Un intonaco ignifugo, quindi, contribuisce ad estendere la classe di resistenza al fuoco e ha lo scopo di garantire sicurezza e resistenza meccanica di murature e strutture.
L’uso dell’intonaco antincendio
I danni provocati dagli incendi sono spesso elevati con gravi conseguenze sugli ambienti, sugli oggetti e, in alcuni casi anche, sulle persone. Per prevenire eventuali danni e per permettere di mettere in salvo oggetti e persone, occorre creare presupposti adeguati a livello strutturale.
L’uso dell’intonaco antincendio è indicato in quelle situazioni in cui non si vuole sovraccaricare la struttura che deve essere protetta dal fuoco, favorisce la protezione di ambienti civili e industriali e, di conseguenza, facilita la messa in sicurezza delle persone e delle cose che si trovano al loro interno.
In questo caso la protezione passiva al fuoco viene intesa come la resistenza di elementi strutturali ed è indicata con l’acronimo R-REI cui segue un numero che definisce la durata minima in minuti della capacità di una costruzione, o di una parte di essa, di mantenere alcune caratteristiche strutturali
Caratteristiche e benefici dell’uso dell’intonaco antincendio
L’uso di intonaco antincendio è un sistema di protezione passiva al fuoco che ha caratteristiche importanti. In particolare:
- è indicato per la protezione al fuoco di strutture in acciaio, in cemento armato e in cemento armato precompresso, di elementi in laterocemento, di canalizzazioni metalliche e di lamiere grecate;
- garantisce una perfetta copertura delle superfici, anche nei casi in cui ci sono punti difficili da raggiungere e proteggere;
- la protezione che l’intonaco antincendio garantisce E permette di prolungare i tempi di resistenza meccanica delle strutture e, di conseguenza, aumenta la stabilità strutturale.
Gli intonaci antincendio hanno, nella maggior parte dei casi, una base in gesso o cemento cui si aggiungono inerti di differenti tipologie. Per fare in modo che le strutture raggiungano la classe di resistenza al fuoco prescritta occorre determinare lo spessore di intonaco da applicare. Per farlo è necessario prendere in considerazione la struttura e la temperatura critica per la sua stabilità.
Internals srl: intonaci antincendio per edifici civili o industriali
Le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche dei materiali e le loro reazioni in presenza di fuoco e di alte temperature richiedono l’uso di determinati strumenti di protezione passiva al fuoco, l’aspetto fondamentale è la coesione e l’adesione ai supporti.
La nostra azienda, Internals srl, fornisce e posa in opera intonaci antincendio adatti a soddisfare le esigenze di protezione di strutture.
Per assicurare una protezione antincendio alle proprie strutture si consiglia di contattare l’azienda per una consulenza.