Intonaco antincendio e rete porta intonaco sono due fondamentali strumenti utilizzati nell’ambito della prevenzione antincendio. Noi di Internals, grazie ad uno staff tecnico altamente qualificato, e ad una decennale esperienza nel campo della protezione passiva al fuoco, siamo in grado di effettuare un’analisi preliminare dello stato di fatto della struttura e dell’obiettivo da raggiungere, e di studiare soluzioni ad hoc per giungere ad una applicazione il più performante possibile. L’applicazione di determinati spessori di intonaco ignifugo permette di ottenere, anche grazie all’applicazione dei fondi di aderenza, un’efficace protezione passiva al fuoco di qualunque edificio, mettendolo in sicurezza attraverso trattamenti mirati. Nell’operazione della posa in opera di intonaco antincendio (ma anche di vernice intumescente antincendio REI) si effettua altresì l’applicazione della rete porta intonaco, la quale, frapponendosi tra il supporto murario e l’intonaco stesso, grazie alla maglia fitta che la contraddistingue, costituisce un’armatura per la parete che evita così la formazione di fessurazioni dovute al movimento dello stesso supporto murario.
Rete porta intonaco e intonaco antincendio: le fasi di esecuzione
Per la disposizione della rete si effettua primariamente un’accurata pulitura della superficie, mettendo a vivo la muratura attraverso l’eliminazione del vecchio intonaco che si intende sostituire. Una volta effettuata tale operazione, viene posizionata la rete di armatura e successivamente si procede con il getto dell’intonaco, secondo lo spesso precedentemente stabilito. Tali operazioni devono essere eseguite secondo i criteri enunciati dalla norma EN 13381, la quale specifica anche le metodologie di prova per determinare il contributo alla resistenza al fuoco del protettivo applicato. La finalità di questi test è quella di individuare il rapporto tra lo spessore di protettivo applicato e la temperatura raggiunta in funzione del tempo. Metodologia che si applica sia ai protettivi passivi (quali gli intonaci) sia a quelli attivi (pitture intumescenti). Al termine del lavoro rilasceremo l’attestazione del requisito di resistenza raggiunto con certificazioni in conformità alle vigenti normative.
Contattaci, saremo lieti di fornire ulteriori informazioni sull’utilizzo del nostro intonaco antincendio e relativa rete, sui sistemi di protezione ed, eventualmente, concordare un sopralluogo presso l’edificio da sottoporre a riqualificazione antincendio.